Turbocompressori

Il ruolo del turbocompressore è quello di aumentare la pressione e la densità dell’aria fornita al processo di combustione del motore, ottenendo così più potenza, emissioni più pulite e una coppia motrice migliorata.

Componenti principali

Modalità di funzionamento

Dal lato della turbina, i gas di scarico azionano le pale, facendo ruotare l’albero a velocità estremamente elevate, fino a 300.000 giri al minuto o 5.000 giri al secondo. Dal lato del compressore, alla stessa velocità, l’albero aziona le pale che aspirano aria dall’esterno, la accelerano, la comprimono e la inviano al motore.

Un turbocompressore può funzionare a lungo se vengono rispettate tre regole fondamentali:

Olio pulito e filtrato in modo efficiente. Intervalli di sostituzione dell’olio e del filtro ogni 10.000 km. L’olio contaminato da impurità leviga ed erode l’albero centrale, portando a un gioco assiale eccessivo che non può più essere controllato, con conseguente rottura dell’albero.

Aria di aspirazione filtrata, senza impurità né ostruzioni.

Gas di scarico senza contaminazioni d’olio né ostruzioni. Le differenze di pressione causate da un DPF intasato portano a perdite d’olio nel circuito del turbo.

Informazioni generali Test dei prodotti Difetti comuni Indicazioni di montaggio Montaggio video