Errori comuni di installazione

+ Installazione errata dei sensori o loro scollegamento (lambda, temperatura, pressione) – può causare letture errate e malfunzionamento del sistema di gestione delle emissioni.
+ Mancata reimpostazione della centralina ECU dopo la sostituzione
+ Montaggio di un DPF/catalizzatore incompatibile – dimensioni o parametri diversi da quelli originali possono influenzare il flusso dei gas di scarico e il regime termico

Errori di manutenzione

+ Intervalli di sostituzione troppo lunghi e utilizzo di olio motore inadeguato – alcuni oli possono contaminare il DPF e accelerarne l’ostruzione.
+ Guida prevalentemente urbana (senza rigenerazioni) – il DPF necessita di rigenerazioni attive (ad alte velocità) per bruciare le particelle accumulate. Se l’auto viene usata solo in città, il DPF può intasarsi.
+ Spegnere il motore durante la rigenerazione – interrompere il processo porta all’accumulo di particelle non bruciate.
+ Utilizzo di carburante di scarsa qualità – benzina o gasolio con alto contenuto di zolfo o piombo possono danneggiare il catalizzatore.
+ Problemi di combustione (iniettori, candele, valvola EGR difettosa) – la miscela non corretta causa depositi di carbonio che possono bloccare il catalizzatore.
+ Lavaggi con metodi inadeguati: alcuni prodotti chimici aggressivi possono danneggiare la struttura ceramica.

Catalizzatore per auto Filtro antiparticolato Il ruolo dell'AdBlue Errori frequenti